Pamela Colman Smith: L'artista dietro i Tarocchi Rider-Waite
La storia dimenticata dietro le illustrazioni dei Tarocchi Rider-Waite
TAROCCHISTORIA DEI TAROCCHI
Alessia
3 min read


La Donna Dietro le Iconiche Illustrazioni dei Tarocchi Rider-Waite
Quando pensiamo ai Tarocchi, la mente corre spesso al mazzo più famoso di tutti: il Rider-Waite. Questo mazzo, con le sue immagini evocative e i simboli ricchi di significato, è ormai entrato nell'immaginario collettivo, diventando non solo uno strumento di divinazione, ma anche un pezzo di cultura pop. Eppure, dietro queste carte che molti conoscono – anche se magari non hanno mai letto un tarocco in vita loro – c'è una storia affascinante e una figura che merita di essere celebrata: Pamela Colman Smith. Che sia per le sue straordinarie illustrazioni o per il suo spirito pionieristico, la sua figura ha lasciato un'impronta indelebile, tanto nel mondo dell'arte quanto in quello della tarologia.
Un Po' di Magia, un Po' di Arte: La Creazione del Mazzo Rider-Waite
C'è chi dice che il mazzo Rider-Waite sia un capolavoro assoluto, e non possiamo fare altro che essere d'accordo. Ma lo sapevate che dietro queste bellissime illustrazioni c'era una donna incredibile con un talento fuori dal comune? La storia di come Pamela Colman Smith sia diventata la mente (e la mano) dietro le immagini iconiche del mazzo inizia con un incontro fortunato: quando il famoso esoterista Arthur Edward Waite decise di commissionare le illustrazioni per il suo mazzo di Tarocchi, non scelse un qualsiasi illustratore, ma una donna che aveva un mondo intero dentro di sé. Pamela era una figura all’avanguardia per il suo tempo, con un background che la rendeva perfetta per creare delle immagini così potenti e simboliche.
Figlia di due seguaci di Emanuel Swedenborg, un pioniere dello spiritismo, Pamela aveva vissuto in luoghi lontani e diversi come Londra, la Giamaica, New York e Brooklyn. Questo mix cosmopolita di culture ed esperienze aveva arricchito il suo sguardo artistico, che si rifletteva nelle sue opere. La sua formazione artistica iniziò da giovanissima, e già da adolescente si dedicava alla pittura e all'illustrazione. Era così talentuosa che il poeta William Butler Yeats la scelse per illustrare alcune delle sue opere. Ma fu grazie a Yeats che Pamela entrò nell'Hermetic Order of the Golden Dawn, dove conobbe Arthur Edward Waite e nacque l’idea di creare il mazzo che ancora oggi conosciamo.
Un Lavoro di Passione: La Creazione delle Iconiche Illustrazioni
Pamela non si limitò a disegnare delle semplici carte. Le sue illustrazioni sono un mix di ispirazioni che spaziano dalle xilografie giapponesi all'arte classica occidentale. La sua modalità di lavoro era unica: dichiarò infatti che, mentre dipingeva, si lasciava accompagnare dalla musica, che influenzava il suo stato d’animo e aiutava le figure e i colori a emergere dal suo subconscio. La sua capacità di “sentire” la carta, e di tradurre queste emozioni in immagini, è ciò che rende il mazzo Rider-Waite così speciale. Ogni carta racconta una storia, evocando un simbolismo esoterico che permette una lettura intuitiva e profonda. Le 78 carte degli Arcani, dipinte con inchiostro e acquerelli, non solo offrono un potente strumento di divinazione, ma sono anche una straordinaria testimonianza della maestria artistica di Pamela.
La Storia di una Vita Dimenticata: Un Riconoscimento Negato
Nonostante l'impatto enorme che il mazzo Rider-Waite ha avuto sulla tarologia, Pamela non ha mai ricevuto il riconoscimento che meritava per il suo lavoro. Negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, la sua carriera iniziò a declinare. Nonostante continuasse a lavorare, creando sempre in modo appassionato nella sua casa in Cornovaglia, la sua vita si fece più difficile. Morì nel 1951, in relativa povertà e senza che la sua arte fosse adeguatamente apprezzata. La sua morte passò quasi inosservata e non si sa nemmeno dove sia sepolta.
Eppure, il suo lavoro è vivo ancora oggi. Le sue illustrazioni continuano a ispirare e guidare chi cerca di entrare nel misterioso mondo dei Tarocchi, offrendo una connessione profonda con il nostro inconscio e con l’archetipo universale. Pamela Colman Smith, sebbene dimenticata dai più, ha lasciato un'eredità artistica che trascende il tempo, rendendo il mazzo Rider-Waite una vera e propria pietra miliare nel mondo della cartomanzia.

© 2025 - Tarot Italia P.Iva 02136780430 è studio Olistico a Macerata ai sensi di Legge 4/2013. Disclaimer PRIVACY POLICY

